Ferrari F1 Suzuka 2025: potenziale frenato da surriscaldamento
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ferrari F1 Suzuka 2025: potenziale frenato da surriscaldamento e gestione carico

Lewis Hamilton

GP Giappone 2025, Ferrari mostra segnali positivi ma resta limitata da problemi di gestione gomme e carico aerodinamico.

Il GP del Giappone 2025 ha offerto uno scenario chiaro fin dai primi giri di FP1 e FP2: il tracciato di Suzuka, con le sue curve veloci e l’elevata richiesta di downforce, premia le monoposto capaci di generare grip senza stressare eccessivamente gli pneumatici. In questo contesto, la Ferrari SF-25 ha mostrato una doppia faccia. Se da un lato la velocità di punta nei rettilinei è stata superiore alla concorrenza, dall’altro i curvoni ad alta percorrenza hanno rivelato crepe profonde nella gestione del carico e della stabilità.

Charles Leclerc, Ferrari, 2024
Charles Leclerc, Ferrari, 2024

L’apparenza inganna: Ferrari c’è, ma solo a tratti

La telemetria conferma che McLaren, in particolare con Oscar Piastri, ha dominato il ritmo nei tratti misti, dove la precisione dell’anteriore e la stabilità della piattaforma aerodinamica sono determinanti. Ferrari, invece, ha faticato proprio dove Suzuka chiede il massimo controllo: nei rapidi cambi di direzione, come nel celebre snake da curva 2 a 7, e nelle pieghe complesse come Spoon e la chicane finale.

Dove la vettura Maranello perde il confronto diretto

Un’analisi approfondita dei dati mostra che il distacco nasce nel secondo settore, in particolare dalla curva 13 alla 14. Qui, Hamilton è costretto a frenare più del dovuto, segnale evidente di un anteriore che non ruota come dovrebbe. A peggiorare la situazione, entra in gioco l’overheating degli pneumatici, che compromette l’aderenza proprio nel momento decisivo del giro.

Nonostante ciò, la Ferrari di Leclerc e Hamilton ha dimostrato ottime velocità massime e una discreta stabilità nei primi settori. Il problema, dunque, non è tanto nella quantità di carico aerodinamico, quanto nella sua gestione efficace. I tecnici di Maranello dovranno lavorare su un bilanciamento più efficiente, specialmente sull’avantreno, per sfruttare al meglio il potenziale nascosto della vettura.

La SF-25 ha i numeri per essere competitiva, ma solo se verrà trovata la giusta finestra di utilizzo. Il vero nemico non è la McLaren, ma un set-up ancora lontano dalla perfezione. Il potenziale c’è. Ora tocca alla Ferrari tirarlo fuori.

Leggi anche
Addio alla mitica Suora tifosa diventata famosa in tv: era malata da tempo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Aprile 2025 18:59

Addio alla mitica Suora tifosa diventata famosa in tv: era malata da tempo

nl pixel